Tartufi | Karlić tartufi - Gir d.o.o.

Tartufi

Tartufi a Buzet – la città dei tartufi

Bosco vicino a Pinguente patria è il tesoro nascosto – bianco e nero tartufo istriano. Tartufo, questo gigante culinario, inizia la sua grande banchetto nel mese di settembre. Trascorrete giornate del tartufo in compagnia dei giganti.

Nell’ano 1999 Pinguente è dichiarato La città dei tartufi nella Zona di tartufo, che si estende ai tre settori amministrativi: Città di Pinguente, Comune di Oprtalj, Comune di Montona. Al centro della zona amministrativa si trova bosco di Montona, habitat del tartufo istriano bianco (tuber magnatum) un tubero costoso, il cui valore è misurato in grammi. Ha un profumo specifico, un po’ d’apparenza brutta, ma ha un gusto straordinario. Oltre al tartufo bianco questo settore è abbondante in altri tipi di tartufo nero (Tuber aestivum Vitt, Tuber ubicatum, Tuber melanu sporum).

Cosa sapere riguardo ai tartufi

Il tartufo è un fungo sotterraneo tuberosa con un gusto specifico che è considerato un pico della gastronomia. Cresce nel cuore d’Istria, in umida e grigia terra nei boschi vicino a Pinguente, dove corre il fiume Mirna. Per trovare tesoro nascosto con l’aiuto di cani ammaestrati.

Area in cui è possibile trovare tartufi è nel nord-ovest ai Pinguente e Lanišće fino al fiume Raša nel’area di Labin e a sud fino a Pisino. Nella valle del fiume Mirna possono essere trovati un tartufo bianco rispettato in tutto nel mondo, che matura nei primi mesi del’autunno, e il tartufo nero, che si trova in inverno e in estate.

Il weekend dei tartufi

Come parte dei “Giorni dei tartufi nel 2002” Ente per il turismo di Pinguente è organizzato la prima mostra dalla vendita dal titolo Weekend dei tartufi. Questo evento si svolge il primo weekend nel mese di novembre.

L’obiettivo è quello di promuovere la manifestazione, degustazione e vendita di tartufi, come un unico prodotti gastronomico in questo settore, e altri indigene prodotti di alta qualità (miele, formaggio, olio d’oliva, vino, grappa, funghi, biscotti, …), promozione del weekend turismo e della città di Pinguente come la Città dei tartufi. Uno dei principali obiettivi che possono essere realizzati con questo evento è sicuro di estendere la stagione turistica.

In mostra vendita che si svolge in una grande tenda (con l’eccezione del primo anno in cui la mostra è stata presso l’Hotel Fontana a Pinguente), e nel centro della città di Pinguente, società partecipanti sono registrate al commercio tartufi e molti produttori di prodotti indigeni dal settore di Pinguente, ma anche dalle comuni vicini – Buje, Kaštelir, Verteneglio e Grisignana. Oltre che la offerta gastronomica per l’esposizione si svolge e la programma di intrattenimento con i suoni della triestina, bajs e vijulina.

Un’enoreme frittata al tartufo

Ogni anno, il secondo fine settimana di settembre, prima della festa di St. Piccola Madonna (sul comune Pinguente – “Subotina” tradizionale), sulla Piazza delle Fontane si prepara gigante ”fritaja” con tartufi (oltre 2000 uova e 10 kg di tartufi), in padella pesante circa 1000 kg, con diametro di 2,5 m. Con questo inizianno i Giorni dei tartufi nel settore della Zona dei tartufi.

La stagione del tartufo bianco dura da settembre fino alla fine di gennaio, e questo è il tempo giusto per la bocca di sentire il gusto del tartufo bianco per la prima volta. Durante tutto l’anno i tartufi neri vengono raccolti in funzione della loro sorte.